progetto fotografia

La fotografia è un mondo fatto di sguardi sulla realtà, di creazione di immaginari e di informazione, di artigianalità, i cui processi di creazione nonché di interpretazione si stanno perdendo. 

Il progetto fotografia si pone le finalità di avvicinare bambini e ragazzi all'immagine fotografica, alla sua produzione e alla sua lettura, in modo ludico e concreto, iniziandoli agli aspetti più empirici e magici della fotografia. Si farà esperienza degli strumenti di un artigianato e di un'arte non più quotidiani per la maggior parte delle persone. Capire come agisce la luce sulla carta fotografica e conoscere e sperimentare i vari passaggi necessari alla creazione di una fotografia è un modo per iniziare a comprendere i fondamenti della fotografia stessa. E' anche un modo per tornare ad una lentezza a cui ci stiamo disabituando.

DISEGNI DI LUCE    

Rayogrammi: fotografare senza la macchina fotografica



Il laboratorio è indirizzato a bambine e bambini di età 6-10 anni, organizzati in piccoli gruppi di 12 bambini al massimo (per questioni di sicurezza, si lavora prevalentemente al buio, non è pensabile lavorare con gruppi più numerosi di bambini).

Si proporrà la realizzazione di fotografie senza l'utilizzo di apparecchiature fotografiche. Questa tecnica si chiama rayografia e consiste nell'esporre oggetti a contatto con del materiale sensibile, in genere carta fotografica. Con questo metodo si ottengono delle fotografie senza fare uso di una fotocamera.

[Il termine rayografia è stato inventato da Man Ray, fotografo e artista dadaista e surrealista, che ha dato il nome di rayogrammi alle composizioni da lui prodotte con questa tecnica.]

Dopo aver mostrato come il foglio emulsionato reagisce alla luce, ogni bambino farà la sua fotografia, componendo un'immagine sopra ad un foglio di carta fotografica, appoggiandovi degli oggetti (penne, mani, foglie, sassolini...) ed esponendo il tutto alla luce. Si passerà quindi alla fase dello sviluppo dei fogli esposti e sarà magico vedere come gli oggetti avranno lasciato la loro sagoma, la loro ombra disegnata dalla luce.

Si lavorerà principalmente al buio, con la sola luce rossa della camera oscura. I prodotti con cui potranno venire a contatto i bambini sono eco-compatibili e non sono tossici.

Cosa serve - Una stanza oscurabile completamente, due tavoli, acqua corrente nelle vicinanze (non è indispensabile avere l'acqua nella stanza), elettricità.

Durata - Il laboratorio può essere effettuato in un incontro di circa due ore, oppure, a seconda delle esigenze del luogo ospitante, è possibile prevedere un percorso più approfondito di due incontri di un'ora e mezza ciascuno.


FOTOGRAFIA IN SCATOLA  


Foro stenopeico: fotografare usando una scatola di cartone

Il laboratorio è indirizzato a ragazze e ragazzi di età 11-14 anni, organizzati in gruppi di 10-12. Si propone la costruzione di una macchina fotografica con una scatola di cartone. Ogni ragazzo sarà poi invitato a fotografare se stesso, posando di fronte alla propria macchina fotografica auto-costruita. Sarà utilizzata la carta fotografica al posto della pellicola, sulla quale si produrrà un'immagine negativa. Essa sarà poi sviluppata assieme ai ragazzi. Dal negativo si otterrà poi un positivo, una vera fotografia in bianco e nero.

La stenoscopia è un procedimento fotografico che sfrutta il principio della camera oscura per la riproduzione di immagini. La fotocamera utilizza un foro stenopeico (dal greco stenos opaios, dotato di uno stretto foro), in pratica un semplice foro posizionato al centro di un lato della fotocamera, come obiettivo. E' possibile utilizzare qualsiasi tipo di scatola, lattina, recipienti vari, purché l'interno sia perfettamente oscurabile.

Cosa serve - Una stanza, tavoli e sedie, acqua corrente nelle vicinanze (non è indispensabile avere l'acqua nella stanza), elettricità.

Durata - Il laboratorio ha una durata di circa 4 ore, da dividere in due incontri di circa un paio di ore ciascuno. Anche in questo caso è possibile (e suggerito) prevedere un percorso più approfondito.

dieciperdodici | Tutti i diritti riservati 2018
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia